Raffrescamento evaporativo e controllo wireless avanzato bridgestone SPa Modugno (BA)

Lumen Radio

Bridgestone, Leader Globale degli Pneumatici

Bridgestone Corporation, un nome che risuona come sinonimo di eccellenza e innovazione nel settore degli pneumatici, è una multinazionale giapponese fondata nel lontano 1931.


Affermandosi come il principale produttore mondiale di pneumatici per auto, camion e moto, Bridgestone incarna la filosofia del miglioramento continuo e della centralità del cliente. Bridgestone rappresenta una decisione ponderata verso la sicurezza e la qualità, supportata dall'impegno costante dell'azienda nel superare le aspettative dei propri clienti.

Un colosso industriale con Visione Sostenibile

Leader riconosciuto nelle soluzioni per la mobilità sostenibile, Bridgestone dimostra una lungimiranza che va oltre la produzione di pneumatici. L'azienda si impegna attivamente nell'adozione di tecnologie all'avanguardia che rispettino l'ambiente e migliorino l'efficienza operativa. 


L'installazione di16 unità INTRCOOLL per il raffrescamento evaporativo adiabatico nello stabilimento di Modugno (BA) ne è una chiara testimonianza, evidenziando la proattività di Bridgestone nell'integrare soluzioni innovative per il benessere negli ambienti di lavoro. 

Impegno per l'eccellenza e la soddisfazione del cliente 

La filosofia aziendale di Bridgestone è profondamente radicata nella ricerca della massima soddsfazione del cliente. Questo impegno si traduce in investimenti continui in ricerca e sviluppo, volti a creare prodotti sempre più performanti e sicuri. 


La scelta di collaborare con Cleverclima e Lumen Radio per ottimizzare il sistema di climatizzazione industriale dello stabilimento di Modugno riflette la determinazione di Bridgestone nel garantire un ambiente di lavoro ottimale per i propri dipendenti, migliorando al contempo l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni.

LA SFIDA - stress termico e monitoraggi da remoto nello stabilimento Bridgestone. 

Lo stabilimento Bridgestone di Modugno, situato nel cuore della Puglia, si trovava ad affrontare una duplice sfida legata al clima e alla gestione degli impianti di raffrescamento industriale. 



Le estati torride della regione, caratterizzate da picchi di temperatura estremi, si sommavano al calore endogeno generato dai processi produttivi, in particolare dalla vulcanizzazione degli penumatici. 

Grazie ai dispositivi Milesight, è stato possibile completare il progetto in tempi rapidi. L'intero parco edifici ora può essere monitorato da una singola piattaforma, consentendo una gestione energetica più efficace e semplificata.

Sono ora attuabili azioni mirate di risparmio energetico e di manutenzione preventiva, il tutto senza alcun disturbo per i residenti.

Temperature estreme e stress termico

Le estati pugliesi, con le loro ondate di calore sempre più intense, rappresentavano una seria problematica per lo stabilimento Bridgestone. Nel'estate del 2023, le temperatura avevano raggiunto picchi di 345°C, livelli senza precedenti che esacerbavano cle già difficili condizsioni microclimatiche interne. ù


Questo calore eccessivo generava un notevole stess termico per gli poeratori, compromettendo il loro benessere e la produttività. Le soluzioni tradizionali, come le pompe di calore, si esrano dimostrate insufficienti e dispendiose dal punto di vista energetico, spingendo Bridgestone a cercare alternative più efficaci e sostenibili. 


Da qui la scelta di installare 20 macchinari di raffrescamento evaporativo a doppio stadio Intrcool Plus, garantendo il benessere dei lavoratori e, al contempo, riducendo i consumi energetici fino al 90% rispetto le tecnologie tradizionali a gas. 

Integrazione Semplice con il BMS tramite BACnet

I gateway UG56 decodificano i dati provenienti dai sensori LoRaWAN® e li convertono in oggetti BACnet, rendendo l’integrazione con i sistemi di gestione dell’edificio rapida, semplice e senza interruzioni.

Sfide del controllo a distanza e cablaggi costosi

Parallelamente alla necessità di migliorare il confort termico, Bridgestone desiderata ottimizzare la gestione da remoto e il monitoraggio dei sistemi di raffrescamento evaporativo già installati. 


L'implementazine del sistema di controllo Oxyconnect, pur offreno indubbi vantaggi in termini di monitoraggio remoto, si scontrava con la complessità e i costi elevati legati all'installazione dei cablaggi elettrici. In un ambiente industriale vasto e articolato come lo stabilimento Bridgestone, la posa di centinaia di metri di cavi rappresentava un ostacolo significativo, sia in termini di tempo che di risorse economiche. Era quindi evidente necessità di una soluzione di controllo più agile, efficiente ed economica. 

L'OBIETTIVO - comfort ottimale, efficienza e controllo Wireless 

Priorità al benessere e alla produttività degli operatori

L'obiettivo primario di Bridgestone era quello di ridurre lo stress termico e creare un ambiente fresco e salubre. Era fondamentale per assicurare che gli operatori potessero lavorare al meglio delle proprie capacità, anche durante i mesi estivi più caldi. 

Efficienza energetica e controllo centralizzato wireless

Oltre al miglioramento del comfort, Bridgestone mirava a implementare un sistema di controllo avanzato e centralizzato per i propri impianti di raffrescamento evaporativo. 


L'azienda era alla ricerca di una soluzione che combinasse efficienza energetica, facilità di installazione e controllo preciso, aprendo la strada ad una gestione più intelligente e digitalizzata degli impianti. 


La tecnologia wireless rappresentava la chiave per superare le limitazioni dei cablaggi tradizaionali, semplificando l'installazione, riducendo i costi e garantendo al contempo un controllo affidabile e in tempo reale dei sistemi di climatizzazione industriale. 

L'INSTALLAZIONE - la partnersship Cleverclima e Lumen Radio: inovazione wireless per il comfort industriale

Per raggiungere gli mabiziosi obiettivi di Bridgestone, Cleverclima, aziernda leader nelle soluzioni di climatizzazione industriale all'avanguardia, ha stretto una partnership strategica con Lumen Radio, pionere svedese nelle tecnologie wireless per l'automazione industriale. 


Questa sinergia ha permesso di combinare l'efficacia del raffrescamento evaporativo, brevettato da Oxycom, con la flessibilità e l'affidabilità del controllo wireless Lumen Radio. 

Integrazione wirelezz W-modbus e Oxyconnect

Cleverclima ha implementato la soluzione Lumen Radio W-Modbus, un sistema innovativo e brevettato che consente di connettere in modalità wireless il software di monitoraggio Oxyconnect ai raffrescatori evaporativi Oxycom già presenti nello stabilimento Bridgestone. 


Oxyconnect, la piattaforma software di Oxycom, offre un monitoraggio in tempo reale di paramentri cruciali come temperatura esterna e di mandata, umidità e performance dei macchinari. Inoltre, permette di modificare le impostazioni da remoto, garanteno un'ottimizzazione continua del sistema di raffrescamento. 

Installazione semplificata e risparmio economico

L'adozione della tecnologia Lumen Radio ha eliminato la necessità di costosi e complessi cablaggi elettrici, semplificando drasticamente il processo di installazione. 


Questo si è tradotto in una significativa riduzione dei tempi e dei costi di implementazione, rendendo la soluzione wireless particolarmente vantaggiosa per ambienti industriali vasti e articolati come lo stabilimento Bridgestone. Inoltre, la possibilità di poter contare su di una tevnologia wireless W-Modbus aggiunge un ulteriore grado di flessibilità alle stesse fasi di installazione. 


Le prime due installazioni pilota del sistema Lumen Radio W-Modbus sono state completate con successo, aprendo la strada a una nuova era nel controllo degli impianti di climatizzazione industriale e dimostrando l'efficienza energetica della soluzione. 

IL RISULTATO - Efficienza, controllo ottimizzato e approvazine Brdgestone 

L'integrazione della tecnologia Lumen Radio W-Modbus ha generato risultati immediati e tangibili per Bridgestone. 


Linstallazione del sistema Oxyconnect si è rivelata notevolmente più rapida e semplice, abbattendo i costi legati al cablaggio e riducendo i tempi di messa in opera. Il sistema di controllo wireless ha da subito dimpostrato una perfetta fuinzionalità e un'altissima affidabilità, coerentemente con quanto Lumen Radio ha già realizzato in altri siti industriali nel mondo. 

Installazione rapida e affidabilità del sistema wireless

La facilità di installazione e l'efficacia del sistema wireless hanno ottenuto la piena approvazione di Bridgestone, un riconoscimento significativo della validità della soluzione proposta da Cleverclima e Lumen Radio. 


Il sistema Oxyconnect, grazie alla tecnologia Lumen Radio, ha permesso di ottimizzare la gestione dei raffrescatori Oxycom, aprendo la strada a un controlo più intelligente e a potenziali sviluppi futuri nell'ambito della manutenziobne predittiva e della digitalizzazione degli impianti di climatizzazione industriale. 

Risparmio di tempo e ottimizzazione del comfort

Il risparmio stimato in termini di tempo di installazione varia da uno a diversi giorni di lavoro rispetto a un'installazione standard cablata, traducendosi in un concreto vantaggio economico e operativo per Bridgestone. 


Sebbene i benefici diretti sul comfort microclimatico siano intrinsicamente legati all'efficacia dei raffrescatori Oxycom già in uso, l'innovazione wireless ha permesso di ottimizzare la gestione di questi sistemi, contribuendo indirettamente al benessere negli ambienti di lavoro attraverso un controlo più preciso e reattivo del raffrescamento. 

Intervista con l'Ing. Lofrano Diego, Ingegnere progettista di Cleverclima 

 Quali sfide particolatri stava affrontando il cliente? Quali problemi stavano cercando di risolvere?:


"L'attività principale della nostra azienda è fornire e installare raffrescatori evaporativi in edifici industriali. A volte i nostri clienti richiedono un sistema di controllo remoto, chiamato Oxyconnect, attraverso il quale possono monitorare e controllare raffrescatori e termostati. Costruire un sistema Oxyconnect significa collegare ogni raffrescatore e termostato tramite cavi: in un tipico ambiente industriale ( come una grande fabbrica,, ad esempio), questo può richiedere la posa di centinaia di metri di cavi. Con molto lavoro, tempo e denaro coinvolti".


Perché hanno scelto la soluzione di Lumen Radio? 


"Abbiamo conosciuto la tecnologia di Lumen Radio per la prima volta in una fiera. Abbiamo capito subito che questa soluzione poteva essere molto interessante per ridurre il lavoro, il tempo ed il denaro richiesti da una tipica installazione Oxyconnect. In questo modo, fornendo un grande risparmio ai nostri clienti senza perdere capacità o prestazioni".


-Quali benefici sta riscontrando il cliente di conseguenza? Ci sono metriche relative ai benefici, come la riduzione dei costi calcolata o la quantità di tempo di installazione risparmiato? Come è stata la loro esperienza di lavoro con Lumen Radio?



"Le nostre prime due installazione della soluzione Lumen Radio W-Modbus sono già state completate. Effettuare tutti i collegamenti elettrici e la messa in funzione è stato molto facile e veloce, anche grazie al supporto remoto offerto dall'azienda.


I sistemi Oxyconnect ora funzionano perfettamente. Non sono state generate interferenze da e verso i sistemi wi-fi esistenti. Una grandissima azienda, come Bridgestone, ha dato la sua esplicita approvazione per l'installazione del sistema Lumen Radio W-Modbus all'interno del suo stabilimento italiano, situato vicino a Bari. 


I risparmi possono variare molto a seconda di ogni singola installazione: possiamo passare da uno a diversi giorni di lavoro in meno rispetto a una tipica installazione standard".

Verso un futuro wireless e intelligente per la climatizzazione industriale

La collaborazione tra Cleverclima e Lumen Radio rappresenta un passo avanti significativo nell'evoluzione della climatizzazione industriale. L'integrazione della tecnologia wireless Lumen Radio con i sistemi di raffrescamento Oxycom non solo semplifica e ottimizza l'installazione e la gestione degli impianti, ma apre anche nuove prospettive per un controllo più intelligente e veloce degli impianti.