Monitoraggio del consumo energetico - oltre 100 edifici residenziali di Trieste

Tridium

Contesto

Le centrali termiche e i locali tecnici ospitano diversi impianti - riscaldamento, raffrescamento, distribuzione elettrica e idraulica - che solitamente funzionano senza supervisione continua. In contesti residenziali, è fondamentale garantire che questi impianti operino in modo efficiente e sicuro, senza arrecare disagi agli abitanti.

Negli ultimi anni, soluzioni smart e IoT stanno trasformando i locali tecnici in ambienti più intelligenti e controllabili.

In questo progetto, oltre 100 edifici residenziali necessitavano di un sistema per il monitoraggio dei consumi elettrici e termici. Si trattava di condomini abitati da centinaia di persone, dove non era possibile intervenire con cablaggi o lavori invasivi. Era quindi necessario implementare una soluzione wireless, in grado di raccogliere i dati dai multimetri e misuratori di energia termica (BTU), e trasmetterli alla centrale termica centrale, gestita da un controller Niagara.

Sfide

All'interno di questo contesto si è reso necessario garantire la gestione di quattro differenti esigenze e caratteristiche.


  • Soluzione completamente wireless, per evitare lavori edili invasivi, ridurre i costi e accelerare i tempi di implementazione.
  • Connessione stabile anche nei locali interrati, dove erano installati alcuni dispositivi.
  • Compatibilità con dispositivi Modbus e con il sistema di gestione Niagara.
  • Riduzione dei costi operativi, eliminando la necessità di controlli manuali frequenti degli impianti.

Soluzione

Per rispondere a queste esigenze, il partner OpenSense, in collaborazione con Atix, ha fornito una soluzione IoT scalabile e integrabile, composta da:

  • 121 controller IoT UC100
  • 84 gateway industriali LoRaWAN® UG56 di Milesight


I controller UC100 raccolgono i dati dai dispositivi sul campo tramite Modbus RTU. Questi dati vengono poi inviati, tramite la rete LoRaWAN®, ai gateway UG56. I gateway UG56 supportano il protocollo BACnet/IP, permettendo l'integrazione diretta e trasparente con i sistemi BMS (Building Management System) esistenti, senza modificare l’infrastruttura BACnet.
Infine, tutti i dati raccolti vengono trasmessi ai controller Niagara, abilitando il monitoraggio centralizzato e in tempo reale.

Risultati

Scalabilità e Monitoraggio Centralizzato

Grazie ai dispositivi Milesight, è stato possibile completare il progetto in tempi rapidi. L'intero parco edifici ora può essere monitorato da una singola piattaforma, consentendo una gestione energetica più efficace e semplificata.

Sono ora attuabili azioni mirate di risparmio energetico e di manutenzione preventiva, il tutto senza alcun disturbo per i residenti.

Monitoraggio Continuo e Affidabile

Il controller UC100 può gestire fino a 32 dispositivi Modbus RTU, convertendo i dati da Modbus RS485 a LoRaWAN®. È progettato per operare in autonomia anche in caso di assenza temporanea di rete, garantendo continuità operativa.

Integrazione Semplice con il BMS tramite BACnet

I gateway UG56 decodificano i dati provenienti dai sensori LoRaWAN® e li convertono in oggetti BACnet, rendendo l’integrazione con i sistemi di gestione dell’edificio rapida, semplice e senza interruzioni.

Conclusione

Il progetto dimostra come una soluzione IoT wireless possa rendere più efficiente la gestione energetica di edifici esistenti, anche in contesti complessi dove il cablaggio non è possibile.

Grazie alla collaborazione tra OpenSense, Atix e Milesight, è stato realizzato un sistema scalabile e non invasivo, capace di integrare dispositivi Modbus con i controller Niagara tramite rete LoRaWAN® e protocollo BACnet/IP.


Il risultato è una piattaforma centralizzata che consente il monitoraggio in tempo reale, la riduzione dei costi operativi e l’attuazione di azioni mirate di risparmio energetico, senza arrecare disagi ai residenti.

Un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare la transizione verso edifici più smart, sostenibili ed efficienti.